Il Museo del Tartufo, il primo in Molise

Il Museo del Tartufo di San Pietro Avellana è uno dei primi interventi realizzati con la SNAI Strategia Nazionale Aree Interne Alto Medio Sannio e unico in Molise.

Ha aperto a San Pietro Avellana (IS) il Museo del Tartufo, con un percorso multisensoriale ed interattivo per conoscere da vicino la vita del re dei boschi di cui il paese alto molisano è simbolo.

Voluto dal Comune di San Pietro Avellana, che fa parte dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, che unisce le migliori località italiane a vocazione tartuficola, all’insegna della promozione del rinomato fungo e del territorio, il Museo del Tartufo ha aperto nel centro polifunzionale, che si trova nella parte altra del borgo, nel weekend della 32° Fiera del Tartufo Nero di San Pietro Avellana, l’ 8 agosto 2021.

Entrando nel Museo del Tartufo si viene catapultati in un’atmosfera coinvolgente. C’è una sezione immersiva che guida i visitatori nei segreti del tartufaio, con il rituale della cerca che comincia di notte, diverse installazioni, proiezioni, il racconto della nascita del tartufo nella terra, le tradizioni folkloristiche che si fondono con l’enogastronomia. Un percorso multisensoriale animato da odori, dalla possibilità di toccare, osservare e conoscere come assaporare il re dei boschi, anche attraverso la condivisione di ricette da portare a casa.

«Un’ulteriore passo avanti per valorizzare il più prezioso frutto di San Pietro Avellana e del Molise – ha sottolineato il sindaco Francesco Lombardi – e per dare sempre più spazio e riconoscimento alla cultura del tartufo, un patrimonio inestimabile non solo dal punto enogastronomico ed ambientale, ma anche culturale. Il Museo del Tartufo si colloca, inoltre, nel contesto del sistema museale che stiamo realizzando a San Pietro Avellana, per mettere in rete tutti i luoghi di cultura, collegati a loro volta con i luoghi dei comuni della Riserva della Biosfera MaB UNESCO Alto Molise».

L’itinerario dal Museo del Tartufo può infatti continuare al Museo dell’Alto Molise, con la sezione dedicata agli usi e costumi, arti e mestieri, quella archeologica sul mondo sannita e la nuova area Autunno ’43 incentrata sugli eventi della seconda guerra mondiale, che videro la distruzione e poi la ricostruzione di San Pietro Avellana. E potrà poi proseguire all’Osservatorio Astronomico in via di ristrutturazione.

Il Museo del Tartufo ha aperto al pubblico in un anno importante per la candidatura a patrimonio immateriale UNESCO della ‘Cerca e cavatura del Tartufo in Italia. Conoscenze e pratiche tradizionali’, un percorso che San Pietro Avellana condivide con l’Associazione Nazionale Città del Tartufo.