Un cartellone di eventi unico per la Riserva Mab UNESCO Alto Molise

Per la prima volta in regione, 7 Comuni, Pro loco e associazioni, uniti dalla valorizzazione dell’ambiente e del turismo sostenibile, presentano un programma condiviso di iniziative per l’estate.

Promuovere il valore della Riserva della Biosfera Mab UNESCO Alto Molise, nell’ottica dello sviluppo condiviso. Con questi presupposti i 7 Comuni, le Pro loco, le associazioni del territorio altomolisano – che si estende per oltre 25mila ettari comprendendo oltre alle riserve naturali di Collemeluccio e Montedimezzo, luoghi di pregio naturalistico e i comuni di Carovilli, Chiauci, Pescolanciano, Pietrabbondante, Roccasicura, San Pietro Avellana e Vastogirardi – sono riusciti a fare squadra, per realizzare un cartellone unico di eventi per l’estate 2019.

Il programma è stato presentato il 18 luglio 2019 a Campobasso, negli spazi del Palazzo GIL, in una conferenza stampa cui hanno partecipato i sindaci dei 7 Comuni, i rappresentanti delle Pro loco e delle associazioni e il presidente della Riserva Mab UNESCO Alto Molise Francesco Lombardi, accolti dall’assessore regionale al turismo e cultura Vincenzo Cotugno.

«Per la prima volta Comuni, Pro loco, associazioni, si sono messi insieme per rendere più coeso il territorio e dare ai visitatori non solo un programma di eventi con cui orientarsi e poter vivere tutti i paesi, i luoghi, le attrazioni della Riserva, ma anche un vademecum con i numeri utili, le coordinate geografiche, le informazioni, le aree di sosta – ha spiegato Francesco Lombardi, come rappresentante dei 7 sindaci -. Non è solo un semplice cartellone di eventi, ma un’azione di coordinamento, che implica una collaborazione tra tutti gli attori del territorio, in modo da indirizzare i turisti e far comprendere caratteristiche e valore della Riserva».

Il cartellone degli eventi è di facile comprensione. È suddiviso nelle diverse date e ad ogni comune è assegnato un colore, per orientare al meglio abitanti e turisti nella lettura.  Coloro che trascorreranno l’estate in Alto Molise, potranno vivere idealmente oltre 100 eventi tra i 7 comuni e il territorio della Riserva.

Inoltre, è stato creato un vademecum con i numeri utili da poter contattare: enti, Pro loco, guardia medica, Carabinieri, associazioni, numeri sui luoghi della cultura da poter visitare come l’area archeologica di Pietrabbondante, il Castello e borgo antico di Vastogirardi, il Castello d’Alessandro di Pescolanciano, le aree naturalistiche come le Riserve di Collemeluccio e di Montedimezzo, l’Osservatorio astronomico di San Pietro Avellana, il Parco Avventura nel bosco di Sant’Onofrio di Chiauci, le Chiese, il Santuario della Madonna di Vallisbona di Roccasicura, i musei, come il Museo Arti Mestieri Costumi e Archeologia di San Pietro Avellana ed altri. Un territorio, con un’anima ed un’entità comune, che fa rete intorno a ciò che ha di più prezioso: l’ambiente.